Corso di formazione AMI
con il sostegno di
La musica per tutti, tutti per la musica
Educazione Musicale Orchestrale Integrata: metodologia di inclusione sociale attraverso la musica
DESTINATARI: musicisti, insegnanti, educatori, psicologi, terapisti, operatori del settore sociale a vario titolo coinvolti nel lavoro con la musica e/o con la disabilità. Aperto anche a chi non possiede preparazione musicale.
OBIETTIVO: il corso si propone di fornire ai partecipanti strumenti per ideare e realizzare percorsi formativi innovativi nel campo della formazione musicale per rendere accessibili i corsi di educazione musicale e strumentale anche a persone con disabilità (psichiche, motorie, cognitive, relazionali)
DOCENTI: Marco Sciammarella e gli insegnanti dell’AllegroModerato di Milano
FORMAZIONE: Sei seminari formativi (lezioni teoriche e laboratori orchestrali) . Gli incontri si svolgeranno nell’arco di un intera giornata (indicativamente di sabato) per un totale di sei ore. Ogni incontro sarà condotto, sia per la parte prettamente formativa che per quella laboratoriale, da due musicisti/operatori di AllegroModerato esperti nel metodo di “Educazione Musicale Orchestrale Integrata”. In aggiunta alla presenza degli operatori , nel corso dei seminari sono ipotizzati affiancamenti (figura di “tutor”) di musicisti con disabilità di AllegroModerato.
MATERIE D’ INSEGNAMENTO:
- Inquadramento antropologico e sociale della persona con disabilità
- Inquadramento antropologico e sociale dell’esperienza musicale e sua relazione con la persona con disabilità
- Rielaborazione dei costrutti musicali nella musica di pensiero
- Gesti e relazioni nella musica d’insieme
- Modalità didattiche nella lezione orchestrale e individuale
- Le tecniche dell’Affiancamento Orchestrale
- Osservazione delle condotte musicali in una prospettiva educativa
- Laboratori di Orchestrazione Improvvisativa Integrata
- Laboratori di Conduzione del gruppo dal pianoforte e dal centro
- Calendario per l’anno 2019 in via di definizione
CONTATTI
info@ritmea.it o Antonella Rigo 3385933623 (responsabile del progetto AMI)