Luigina Feruglio
Mi sono diplomata all’Istituto magistrale “Caterina Percoto” di Udine, e successivamente ho ottenuto il diploma di Clarinetto presso il Conservatorio “ Jacopo Tomadini” di Udine.
Per molti anni ho collaborato con diverse realtà in qualità di:
• animatrice socio culturale:
• insegnante di educazione musicale nelle scuole dell’infanzia e primarie;
• supplente di educazione musicale nelle scuole secondarie;
• insegnante di teoria e solfeggio, clarinetto e saxofono in scuole di musica private.
Amante della musica e della cultura dei paesi di area celtica, ho intrapreso dal 2011 lo studio dell’Arpa Celtica; esibendomi poi in molteplici contesti, quali:
• rievocazioni storiche;
• presentazioni di libri;
• inaugurazioni di mostre d’ arte;
• “l’ ora del racconto” nelle biblioteche;
• camminate a tema culturale e naturalistico;
• concerti in luoghi suggestivi della nostra regione (Aquileia, Cividale, Venzone, laghi di Fusine, Alture di Polazzo, Orto Botanico di Trieste);
• nei circuiti “Note e parole in rifugio”, “Palchi nei parchi”, “Passiparole”, “Il fiume che canta”, “I guardiani del fiume“;
• meditazioni sonore;
• il progetto “Arpa per il ben-essere” presso la Quiete di Udine.
Sono ideatrice, in collaborazione con Francesca Baracetti, del progetto Danzarpa, ovvero danze in cerchio accompagnate dal suono dell’arpa.
Collaboro musicalmente con:
• la Fondazione Radio Magica in eventi di storytelling;
• l’illustratore-fumettista Paolo Cossi, con il quale ho creato la performance “Di erbe e di magia”;
• la compagnia teatrale dei Riservati;
• il Comitato Scientifico della SAF (Società Alpina Friulana).
Sono Operatrice di Biomusica e ho frequentato seminari di Arpaterapia.
Tengo un percorso chiamato “Ben-essere tra le corde” presso l’Hospice di Udine.
Sono attiva come docente di arpa celtica nel progetto AMI (Attività Musicale Inclusiva orchestra integrata) presso la scuola di musica Ritmea di Udine.
A settembre 2020 è uscito il mio primo CD “ Vibrazioni d’anima”.
