
Antonella Rigo
“Insegnare con occhi inclusivi non significa rivolgersi a pochi, ma vedere meglio tutti.”
Antonella Rigo è insegnante di pianoforte e di educazione musicale, co-direttrice della Scuola di musica Ritmea di Udine, dove è nato AMI – Attività Musicale Inclusiva, il progetto di cui è ideatrice e responsabile.
La sua formazione musicale – diploma in pianoforte e specializzazioni nelle metodologie Gordon, Willems e Orff – riflette un interesse per la didattica musicale che l’ha sempre accompagnata, tracciando fin da subito la sua strada professionale. Questo percorso si intreccia con una preparazione mirata in Educazione Musicale Inclusiva (AllegroModerato, Milano) e con la specializzazione per il sostegno nella scuola primaria. Una scelta quest’ultima non casuale: acquisire competenze nel sostegno significa sviluppare uno sguardo pedagogico più attento e strategie didattiche più raffinate, utili per ogni allievo, non solo per chi vive situazioni di fragilità. Queste competenze trasversali le permettono di osservare con maggiore profondità i bisogni musicali di tutti gli allievi, progettando percorsi davvero accessibili e innovativi.
Come docente di sostegno nella scuola primaria, integra la musica nelle materie curricolari, utilizzandola come strategia per stimolare apprendimento, partecipazione e inclusione. Il suo approccio si fonda sulla convinzione che la musica sia un linguaggio universale capace di valorizzare l’unicità di ciascuno all’interno del gruppo.
Tra le varie esperienze formative e collaborative, Antonella ha presentato il progetto AMI all’Università di Udine nel ciclo “TUTTI INCLUSI, prospettive, pratiche ed esperienze inclusive” (con la collega Anna Flumiani), ha collaborato con l’IMFR-Gervasutta di Udine nel supporto alle terapie di riabilitazione motoria e cognitiva, e ha condotto laboratori inclusivi per docenti a cura dell’ERT FVG.
Relatrice in diversi contesti formativi, è attiva nella costruzione di reti territoriali che utilizzano la musica per superare stereotipi e pregiudizi sulla disabilità.
